PyPrestaScan: lo scanner SEO open-source per PrestaShop che migliora il tuo e-commerce
Se gestisci un sito e-commerce con PrestaShop probabilmente conosci l’importanza di un buon SEO tecnico per emergere sui motori di ricerca. Ogni prodotto, ogni categoria, ogni filtro può nascondere potenziali errori che penalizzano la visibilità. Analizzare tutto manualmente può diventare un’impresa, ed è proprio in questo contesto che entra in scena PyPrestaScan, uno strumento in Python che aiuta a rilevare in autonomia le criticità SEO e suggerire soluzioni concrete. Il codice è disponibile su GitHub (link al progetto) e può essere adattato, studiato o integrato in flussi personalizzati.
https://github.com/andreapianidev/pyprestascan
Cosa è PyPrestaScan e a chi è rivolto
PyPrestaScan è un tool di analisi SEO specializzato per siti che usano PrestaShop. Il suo scopo è:
-
creare un crawling del sito (tenendo in considerazione sitemap.xml, robots.txt);
-
analizzare meta tag, heading, canonical, hreflang, attributi ALT, duplicati, struttura, e altro ancora;
-
generare suggerimenti (fix) automatici per i problemi rilevati, anche in formato SQL per applicarli direttamente al database;
-
restituire report dettagliati (HTML interattivo, CSV, JSON) da cui comprendere quali pagine migliorare.
È pensato per:
-
webmaster, SEO specialist, agenzie digitali che curano e-commerce PrestaShop;
-
proprietari di shop che vogliono fare un audit tecnico in autonomia;
-
sviluppatori che desiderano integrare l’analisi SEO in workflow o pipeline CI/CD.
Con PyPrestaScan puoi fare un “giro completo” del tuo sito PrestaShop, lasciando che sia il tool a scansionare tutte le pagine (prodotti, categorie, filtri), verificare meta tag, heading, attributi ALT, canonical, rilevare duplicati o problemi di struttura, e proporti fix precisi per ogni problema identificato. Il vantaggio è avere una diagnosi tecnica automatica, basata sui dati, da cui partire per intervenire con consapevolezza.
La progettazione dell’app prevede una modalità grafica con interfaccia intuitiva che mostra lo stato del crawling in tempo reale, i log, i risultati filtrabili e la possibilità di esportare in formati utili (CSV, JSON, HTML, SQL). Parallelamente è disponibile una modalità a riga di comando che rende PyPrestaScan utilizzabile in ambienti server, script o pipeline automatizzate. Puoi configurare il numero di richieste concorrenti, i timeout, riprendere una scansione interrotta, personalizzare la base URL. Se hai bisogno puoi anche interagire via API interne per integrare il tool in ulteriori strumenti o workflow.
Dal punto di vista pratico i benefici emergono presto: risparmi tempo rispetto alle verifiche manuali, riduci il rischio di interventi errati, puoi dare priorità agli errori più gravi grazie ai report con punteggi e livelli di gravità. Un meta title mancante, una descrizione troppo lunga, immagini senza ALT, pagine duplicate o canonical non corretti possono compromettere il ranking; con PyPrestaScan avrai evidenza di questi problemi e suggerimenti per correggerli. Man mano che evolvi il sito puoi rieseguire scansioni e controllare via via il miglioramento SEO.
Se decidi di includere PyPrestaScan nel tuo stack SEO, il tuo sito PrestaShop può godere di vantaggi concreti: innanzitutto risparmi moltissimo tempo perché non dovrai controllare manualmente decine o centinaia di pagine, PyPrestaScan fa la scansione in automatico e propone già fix pronti. Inoltre adottando un approccio data-driven, grazie ai report dettagliati con metriche come severity, confidence e punteggi SEO per pagina, puoi decidere quali interventi seguire per primi. In più i fix suggeriti — per esempio script SQL per aggiornare meta tag — aiutano a ridurre gli errori che spesso derivano da interventi manuali sparsi su molte pagine. Un altro aspetto utile è la flessibilità: puoi usare il tool tramite GUI, tramite riga di comando o anche integrarlo nei tuoi script o pipeline CI; essendo modulare e open-source, è facilmente adattabile. Non occorrono licenze costose perché il progetto è open-source sotto licenza MIT, quindi puoi usarlo liberamente e persino contribuire. Infine il beneficio più tangibile: miglioramento SEO concreto; risolvendo problemi critici come tag mancanti, canonical errati, pagine duplicate, immagini senza ALT o titoli non ottimizzati, puoi spingere il posizionamento organico del tuo shop verso risultati migliori.
Benefici e valore aggiunto per il tuo sito PrestaShop
Ecco i motivi per cui includere PyPrestaScan nel tuo stack SEO può fare la differenza:
-
Risparmio di tempo e automazione
Identificare manualmente tutti i problemi SEO su decine o centinaia di pagine è laborioso. PyPrestaScan automatizza la scansione e suggerisce fix già pronti.
-
Approccio data-driven
Grazie al report dettagliato e alle metriche (severity, confidence, punteggi SEO per pagina), puoi dare priorità agli interventi più impattanti.
-
Riduzione errori manuali
I fix suggeriti (ad es. SQL per aggiornare i meta tag) riducono la possibilità di errori rispetto a interventi manuali sparsi.
-
Facile integrazione e flessibilità
Puoi usare il tool via CLI, GUI o integrarlo in strumenti esterni (script, CI). È modulare e open-source.
-
Costi contenuti (open-source)
Non richiede licenze a pagamento: essendo un progetto open-source con licenza MIT, puoi usarlo liberamente e contribuirvi.
-
Miglioramento SEO concreto
Risolvendo i problemi critici (tag mancanti, canonical, duplicati, immagini senza ALT, titoli non ottimizzati) puoi far salire il posizionamento organico del tuo shop.
Installazione e utilizzo
Requisiti
-
Python 3.8+
-
pip per installare le dipendenze
Setup rapido
# Clona il repository
git clone https://github.com/yourusername/PyPrestaScan.git
cd PyPrestaScan
# Installa le dipendenze
pip install -r requirements.txt
# Avvia l'interfaccia grafica
python run_gui.py
# Oppure usa la CLI
python run_cli.py scan https://tuosito.com/it/ --max-urls 1000
Progetto open source: https://github.com/andreapianidev/pyprestascan
- Prestashop VS Magento nel 2025 - 1 Ottobre 2025
- PyPrestaScan: lo scanner SEO open-source per PrestaShop che migliora il tuo e-commerce - 30 Settembre 2025
- Windsurf: Il Miglior Editor di Codice AI Gratuito - 1 Maggio 2025