Prestashop VS Magento nel 2025
Magento vs PrestaShopn nel 2025: diffusione e popolarità
Quando si parla di piattaforme eCommerce open source, due nomi spiccano in modo particolare: Magento e PrestaShop. Entrambe le soluzioni sono ampiamente utilizzate a livello globale da aziende di ogni dimensione, grazie alla loro flessibilità, scalabilità e all’ampia comunità di sviluppatori che le supportano attivamente.
Sia Magento che PrestaShop sono sistemi gratuiti e open source, il che significa che chiunque può scaricarli, installarli e personalizzarli liberamente. Tuttavia, trattandosi di piattaforme self-hosted, è necessario disporre di un’infrastruttura di hosting adeguata, stabile e performante, in grado di garantire velocità, sicurezza e continuità del servizio per il proprio negozio online.
Secondo i dati aggiornati forniti da BuiltWith, Magento risulta essere la scelta di circa 189.000 siti web attivi, un numero che testimonia la sua solidità soprattutto nel segmento dell’ecommerce enterprise. Al contrario, PrestaShop vanta una diffusione ancora più ampia, con oltre 317.000 installazioni nel mondo, confermandosi particolarmente popolare tra le piccole e medie imprese che cercano una soluzione versatile ma accessibile.
Facilità d’uso e accessibilità
Quando si valuta un CMS per ecommerce, uno degli aspetti più rilevanti è sicuramente la semplicità di utilizzo. L’usabilità di una piattaforma può fare la differenza, soprattutto per chi non ha esperienza tecnica.
Magento L’installazione di Magento può risultare complessa, ma alcuni provider offrono l’installazione automatica con un solo click, grazie a strumenti come Softaculous. In alternativa, esistono soluzioni hosting specializzate con Magento già preinstallato e ottimizzato per le sue esigenze tecniche, dato che questo CMS ha requisiti più stringenti rispetto ad altri.
L’interfaccia del backend è stata notevolmente migliorata con Magento 2, diventando più intuitiva rispetto alla prima versione. Tuttavia, per chi si affaccia per la prima volta nel mondo dell’ecommerce, Magento può apparire più ostico rispetto ad alternative più immediate come PrestaShop.
PrestaShop L’installazione di PrestaShop è altrettanto facilitata da strumenti come Softaculous, oppure è possibile optare per un hosting con PrestaShop già pronto all’uso. Il pannello di amministrazione è chiaro, ordinato e facilmente accessibile anche da dispositivi mobili, facilitando la gestione quotidiana del negozio, degli ordini, dei clienti e del catalogo.
Funzionalità, moduli ed estensioni
Entrambi i CMS offrono un set di funzionalità molto ricco e completamente orientato all’ecommerce.
Magento Magento consente una gestione approfondita del catalogo prodotti, delle categorie, dell’inventario e dei clienti. Permette di amministrare più store da un unico pannello, supporta più lingue e valute, ed è dotato di un page builder nativo. Le estensioni disponibili superano le 3.200 unità e consentono di estendere le funzionalità del sito con strumenti per recensioni, coupon, sconti, gift card e molto altro.
PrestaShop Anche PrestaShop permette la gestione completa del catalogo e delle vendite, supporta il multistore e offre strumenti SEO e statistici. Il marketplace ufficiale conta oltre 4.300 moduli, suddivisi per categoria, tra cui strumenti per la SEO, la fidelizzazione, la gestione delle newsletter e il recupero dei carrelli abbandonati.
Temi grafici e personalizzazione
Magento Magento dispone di un marketplace ufficiale con solo 5 temi disponibili, di cui 3 gratuiti. Tuttavia, su piattaforme esterne come Themeforest è possibile trovare oltre 370 template professionali.
PrestaShop PrestaShop offre una scelta molto più ampia: nel marketplace ufficiale si trovano oltre 2.100 temi, e altre centinaia sono disponibili su marketplace di terze parti come Themeforest. Questo rende PrestaShop molto più versatile nella scelta grafica.
Ottimizzazione SEO
Magento Magento è dotato di strumenti SEO avanzati integrati: permette di creare sitemap, modificare le URL, gestire redirect 301, aggiungere meta tag e tag rel canonical. L’ottimizzazione on-page è possibile senza l’aggiunta di plugin esterni.
PrestaShop Anche PrestaShop permette la gestione di meta tag, URL SEO-friendly, tag per le immagini e sitemap, ma alcune funzionalità avanzate richiedono moduli aggiuntivi. Tuttavia, grazie alla modularità del sistema, è facile estendere le capacità SEO del CMS.
Metodi di pagamento
Entrambe le piattaforme supportano una vasta gamma di sistemi di pagamento.
Magento Include opzioni per pagamenti offline e, tramite estensioni, consente l’integrazione di gateway come PayPal, Stripe e Amazon Pay.
PrestaShop Supporta metodi di pagamento standard e, grazie ai moduli ufficiali dei partner, è possibile aggiungere tutti i principali gateway, inclusi PayPal, Stripe, HiPay e altri.
Supporto alla migrazione
Migrare un ecommerce da una piattaforma all’altra può essere complesso.
Magento Per passare da Magento 1 a Magento 2 è disponibile il Data Migration Tool. Altri strumenti permettono la migrazione da WooCommerce o altri CMS.
PrestaShop Con moduli come Cart2Cart si può effettuare una migrazione completa, testando prima il processo con un numero limitato di elementi.
Migrazione con Magento
Quando si affronta il passaggio da Magento 1 a Magento 2, Adobe ha sviluppato uno strumento ufficiale chiamato Data Migration Tool, pensato proprio per trasferire dati, configurazioni e impostazioni con il massimo grado di affidabilità.
Ecco come funziona e quali sono le fasi principali:
-
Modalità (modes)
Il processo di migrazione viene suddiviso in tre modalità distinte, da eseguire in sequenza:
-
Settings Mode: trasferisce le configurazioni generali del sistema, le impostazioni di store e di siti.
-
Data Mode: esegue il passaggio dei dati veri e propri (catalogo prodotti, clienti, ordini, attributi).
-
Delta Mode: sincronizza le modifiche successive (ad esempio nuovi ordini, clienti creati dopo l’avvio della migrazione) prima del “go live”.
-
-
Controlli di integrità e verifica
In ogni step, il tool esegue controlli di integrità, trasferimento dati e verifica volumetrica, assicurando che il numero di righe copiate corrisponda e che la struttura sia compatibile tra Magento 1 e Magento 2.
-
Mappe e trasformazioni
Le differenze di struttura tra le versioni (table rename, campi aggiuntivi, cambiamenti di formato) vengono gestite tramite file XML di mapping (map.xml, map-eav.xml), che indicano come trasformare i dati in modo corretto.
Questo consente anche di escludere campi o tabelle relative a estensioni non compatibili, evitando errori durante il trasferimento.
-
Estensioni, temi e personalizzazioni
La migrazione non si limita ai dati: è necessario valutare anche come importare o riconfigurare moduli (estensioni), temi e personalizzazioni. Il Data Migration Tool offre meccanismi per migrarli o per escluderli se incompatibili, ma spesso è necessario un intervento manuale o uno sviluppo ad hoc.
-
Fasi di verifica post-migrazione
Una volta completata la migrazione, è fondamentale effettuare una fase di validazione: verificare che tutti i dati (clienti, ordini, catalogo, attribuiti) siano sincronizzati correttamente, controllare che le funzionalità personalizzate funzionino come previsto e che le URL SEO siano state mappate o ridirette correttamente.
Nel caso di migrazioni da altre piattaforme (ad esempio WooCommerce, Shopify, OpenCart), esistono tool di terze parti (come LitExtension, Migrate.io, ecc.) che offrono connessioni tra piattaforme e processi automatizzati per trasferire prodotti, clienti, ordini e altri dati verso Magento 2.
Nota: anche con uno strumento automatizzato, è quasi sempre necessario un intervento tecnico per adattare moduli personalizzati, riconfigurare le estensioni o risolvere conflitti dovuti a differenze strutturali.
Migrazione con PrestaShop
PrestaShop offre un ecosistema più “leggero” rispetto a Magento, e anche le migrazioni tendono a essere percepite come meno complesse — benché rimangano operazioni delicate, specie su store di dimensioni elevate.
Uno strumento frequentemente utilizzato è Cart2Cart, una piattaforma di migrazione automatica che supporta molte combinazioni di origine/destinazione, tra cui anche PrestaShop come sorgente o come destinazione.
-
Con Cart2Cart si possono trasferire entità principali come prodotti (con immagini e varianti), categorie, clienti, ordini e altri dati correlati in modo automatico e sicuro.
-
Prima di lanciare la migrazione completa, è possibile eseguire una demo migration o una migrazione limitata (ad esempio con pochi prodotti) per validare il processo, verificare che i dati vengano trasferiti correttamente e controllare eventuali errori.
-
Per consentire il trasferimento, quando PrestaShop è usato come sorgente, è necessario installare il modulo Cart2Cart Universal PrestaShop Migration che crea un “bridge” di connessione fra il negozio di origine e la piattaforma che riceverà i dati.
-
Durante la migrazione, il negozio attuale rimane operativo: Cart2Cart effettua il processo su server esterni, evitando downtime per i clienti.
-
Alcune funzionalità intensive o custom (multistore, SEO blog, moduli personalizzati) possono avere limitazioni: non sempre tutto viene trasferito “out of the box” e può essere necessario un adeguamento manuale successivo.
In definitiva, migrare con PrestaShop — grazie a strumenti come Cart2Cart — può risultare più rapido e meno macchinoso, ma occorre comunque una verifica accurata, backup preventivi e pianificazione, soprattutto se il sito ha molte personalizzazioni.
Supporto e community
Essendo entrambe soluzioni open source, non includono supporto ufficiale gratuito.
Magento Può contare su una community attiva, un forum con centinaia di migliaia di discussioni e una documentazione ufficiale completa fornita da Adobe.
PrestaShop Anche PrestaShop dispone di un forum molto attivo e di una documentazione dettagliata. Inoltre, è disponibile un supporto professionale a pagamento per chi desidera assistenza diretta.
Per ogni infromazione, contattami su WhatsApp
- Prestashop VS Magento nel 2025 - 1 Ottobre 2025
- PyPrestaScan: lo scanner SEO open-source per PrestaShop che migliora il tuo e-commerce - 30 Settembre 2025
- Windsurf: Il Miglior Editor di Codice AI Gratuito - 1 Maggio 2025